
I cosmetici fai da te vanno sempre più di moda: se 10 anni fa ne parlavano solo blog “di nicchia”, magari figli di qualche community ecologista, ormai anche settimanali o mensili decisamente mainstream dedicano spazio ai cosmetici DIY.
PROBLEMA: a volte non sanno quello che dicono. MINIMAMENTE.
Ormai su internet scrive chiunque. CHIUNQUE.
Ci sono persone appassionate che si mettono a studiare cosmetologia in modo serio per poi cercare di renderla comprensibile a tutti: è un po’ la mia missione qui su SUGAREAL. Nel tempo ho proposto – insieme ad altri articoli più tecnici – alcune piccole ricette di cosmetici do-it-yourself: tonici, maschere, scrub, balsami. Ricette forse non rivoluzionarie, ma sicuramente semplici ed efficaci… o quantomeno RAGIONATE!!!
Ci sono poi tante, tantissime persone che nei propri blog personali o nei magazine on-line per cui lavorano, (vergogna!) giusto per generare un po’ di traffico buttano nel mucchio ricette di cosmetici fai da te copia- incollate da chissà dove, senza averle nemmeno provate.
Vuoi un esempio? Leggi QUI, poi prosegui.
Probabilmente non serve un cosmetologo per capire che sono tutte vaccate.
Però – visto che in questo periodo abbiamo tutti un sacco di tempo! – ragioniamoci un attimo insieme.
(1) Un fondotinta DIY?
Preparare un fondotinta in casa non è un’ideona: sono molto difficili da fare!
Certo questa ricetta è molto semplice ma – come avrai capito – NON E’ UN FONDOTINTA.
NO. NEIN. NADA. NEGATIVO.
In effetti tutta la cosmesi decorativa è un territorio insidioso: i veri appassionati di cosmetici fai da te si avvicinano al make up solo dopo aver fatto molta esperienza con altre preparazioni.
Se vuoi avvicinarti alla cosmesi fai da te, ti consiglio di iniziare con prodotti più semplici.
(2) Ma è una polvere o una crema?
Tutti gli ingredienti sono polveri e nell’unica immagine dell’articolo c’è un fondotinta in crema. Sono confuso: mancano degli ingredienti nella preparazione? O la fotografia è stata scelta a caso?

(3) Fecola di maranta? Ricetta facile ed economica… con la fecola di maranta?
Sono appassionato di cucina – ho sposato un pasticcere! – ma non l’avevo mai, MAI sentita nominare. Non saprei dove sbattere la testa. L’uso di questo ingrediente e le dosi per la ricetta date in tazze, cucchiai e cucchiaini mi fanno immaginare che questa ricetta sia copia-incollata da qualche blog americano… e tradotta con Google Translate?
(4) Polvere di zenzero e cannella in faccia? Sul serio? Dovrei mettere cannella e zenzero in faccia e aspettarmi che non bruci? DAVVERO?
(5) “Questo fondotinta può essere tranquillamente tenuto in un contenitore” Ma davvero? Contenuto in un contenitore? Geniale!
E io che pensavo di doverlo tenere in mano da qui all’eternità…
(6) “In alcuni casi, sappiate che è possibile anche aggiungere delle gocce di olio di Vitamina E o Vitamina D”
In quali casi? A che scopo? Dove si trovano questi ingredienti?
Ma soprattutto… LA VITAMINA D E’ VIETATA AD USO COSMETICO. VIETATA.
Non la possono usare le industrie cosmetiche – che sanno quello che fanno – e qui viene aggiunto in un (cosiddetto) fondotinta fatto in casa? Anche no, grazie.
(7) “Va bene anche qualche piccola goccia di olio essenziale. Il motivo? Nutrirete in profondità la pelle e avrete un risultato perfetto.”
Olio essenziale. Uno qualunque. Certo. Ovvio.
Ci sono decine e decine di oli essenziali, ciascuno con le sue proprietà, dimostrate da studi scientifici. NESSUN OLIO ESSENZIALE NUTRE LA PELLE IN PROFONDITA’, DIAMINE!
Quelli sono gli oli fissi… i comunissimi oli vegetali, per capirci.
Aggiungo che naturale non vuol dire sicuro: gli oli essenziali possono dare problemi di irritazione, allergia, fotosensibilizzazione. Si usano con cognizione di causa, non a caso!
Bene, direi che con questo è tutto.
Mi scuso per l’uso massiccio del capslock MA QUANDO LEGGO QUESTE VACCATE MI VA IL SANGUE AL CERVELLO. Anche i cosmetologi, nel loro piccolo, si incazzano.