Autoproduzione cosmetica: 5 buoni motivi per produrre cosmetici in casa

Senti la tentazione di lanciarti nel mondo dei cosmetici fatti in casa ma ti serve una spintarella per lanciarti?
Sei nel posto giusto!!!
È con questo argomento che inizio tutti i corsi e i seminari di autoproduzione cosmetica: prima di scoprire come preparare cosmetici a casa propria, è bene dedicare qualche parola al perché sia giusto farlo.

Ho già pubblicato alcune ricette di cosmetici qui su Sugareal: ricette molto semplici, sembrano quasi “rimedi della nonna” ma hanno tutte una base scientifica: è così che si lavora in laboratorio e io non rinuncio a farlo nemmeno nella cucina di casa mia, quando preparo uno scrub da regalare ad un’amica.

Ho intenzione, nei mesi a venire, di pubblicare nuove ricette di cosmetici: sempre semplici ma un po’ più raffinate. Leggendole, potresti scoraggiarti e decidere di non provarle: sbagli!
Quelli che ti propongo oggi sono cinque buoni motivi per lanciarti nel mondo dell’autoproduzione cosmetica.

Basta chiacchierare, iniziamo con le cose serie!!!

Dunque, perché mai dovresti produrre cosmetici a casa tua?

1. Perché fanno bene alla pelle

I cosmetici fatti in casa possono essere molto più efficaci di quelli che trovi nei negozi. Ne abbiamo già parlato riguardo al prezzo dei prodotti commerciali: anche se non è la voce più grande, il costo formula è comunque una delle voci che compongono il costo finale del prodotto. I cosmetici, soprattutto le grandi produzioni industriali, devono necessariamente avere un costo formula basso. Ecco perché gli attivi più cari – come ad esempio l’acido ialuronico o il coenzima Q10 – sono spesso contenuti nei cosmetici commerciali in quantità bassissime, giusto quanto basta per poterli citare sull’etichetta e nella pubblicità.

Fare cosmetici in casa significa poter usare gli ingredienti attivi nella quantità a cui svolgono al meglio il proprio ruolo benefico sulla pelle, senza avere vincoli dati dal prezzo.
Attenzione però!

Fare cosmetici in casa, anche le preparazioni più elaborate, è alla portata di tutti ma non bisogna farlo con leggerezza: un cosmetico preparato con superficialità può portare più danni che benefici.
Se non hai mai preparato un cosmetico a casa tua o sei alle prime armi, ti consiglio di non fare di testa tua ma di seguire alla lettera le ricette preparate da altri. Puoi iniziare da quelle che ho scritto qui su Sugareal o dare un’occhiata ai prodotti più semplici dell’Angolo di Lola la più grande community italiana di spignattatori.

2. Perché fanno bene all’ambiente

Fare cosmetici in casa aiuta l’ambiente in vari modi.
Innanzi tutto, se produci cosmetici in casa sicuramente avrai cura di scegliere ingredienti quanto più naturali possibile. Questo non significa produrre impiastri appiccicosi usando solo prodotti che si trovano nella dispensa della tua cucina!
Per produrre cosmetici di buona qualità, piacevoli, efficaci e sicuri è necessario usare anche sostanze chimiche… vedi i conservanti per esempio! Puoi però decidere di usare pochi prodotti chimici, solo lo stretto indispensabile, magari ottenuti da fonti rinnovabili.
Un altro motivo per cui l’autoproduzione aiuta l’ambiente sono imballaggi e trasporti.
Pensa ad una crema viso acquistata in profumeria.
Nella fabbrica, la crema è messa in un vasetto.
Il vasetto è messo in una scatola.
La scatola è messa in uno scatolone.
Gli scatoloni sono messi su un bancale e caricati un camion che viaggia per chissà quanti chilometri.
Se produci la crema a casa tua e riusi sempre lo stesso vasetto, disinfettandolo bene, eviterai che vengano prodotti un sacco di rifiuti e consumati un sacco di carburanti. Non male, no?

3. Perché fanno risparmiare

Occorre un minimo di attenzione, ma produrre cosmetici in casa può far risparmiare parecchi soldi.
Supponi di voler riprodurre fedelmente delle formule di cosmetici che si trovano in commercio. Se riproduci a casa tua un bagnoschiuma di fascia bassa, venduto a 1,50 € al litro, scoprirai che a te costa più di 2 € al litro… non conviene!
Avrai però una bella sorpresa se provi a riprodurre uno shampoo condizionante o un detergente intimo di fascia alta: questi prodotti comprati al supermercato costano 20-30 € al litro mentre a te ne costeranno meno di 10… un risparmio del 70%!
Stesso possiamo dire per le creme: copiare una crema mani di fascia bassa non è conveniente, mentre produrre una formula simile (o addirittura migliore!) ad una crema viso di lusso è molto, MOLTO conveniente.
In effetti chi si produce cosmetici a casa lo fa per avere prodotti di alta qualità, non per copiare prodotti scadenti: in questa ottica il risparmio è assicurato!!!
Dopo aver fatto un po’ di esperienza, potrai usare i cosmetici prodotti preparati da te come idea regalo: io a Natale ho regalato una trentina di creme viso spendendo meno di 2€.

4. Perché puoi personalizzarli a tuo piacere

Dopo aver fatto la gavetta con ricette cosmetiche scritte da altri, potrai iniziare a modificarle o addirittura a formulare i tuoi prodotti partendo da zero.
Immagina la tua crema viso ideale: che consistenza ha? di che colore è? di cosa profuma?
Ecco, sappi che con un po’ studio e un po’ di esperienza potrai preparare in casa quella crema, esattamente come l’hai immaginata!
Questo motivo potrebbe sembrare meno importante rispetto agli altri: in realtà non è assolutamente così. Innanzi tutto perché il cosmetico deve essere piacevole da usare oltre che efficace: visto che spesso usiamo i cosmetici più per sfizio che per necessità, la ricerca della perfezione è più che legittima. Per alcuni soggetti allergici, poi, realizzare prodotti personalizzati è l’unica via. Marco (il pasticcere figo della rubrica Food, nonché mio marito) è allergico al mentolo. Praticamente tutti i dentifrici contengono mentolo… ad eccezione di quelli per bambini. Se sei allergico al mentolo hai tre opzioni: ti lavi i denti con il dentifricio alla banana o con il sapone di Marsiglia o ti prepari da solo il dentifricio in casa.
Tu cosa sceglieresti? 😀

5. Perché danno grandissime soddisfazioni!

La soddisfazione di preparare qualcosa con le proprie mani è impareggiabile. Al di là di tutte le considerazioni su vantaggi e svantaggi, la soddisfazione personale è quello che vale davvero e quello che resta nel tempo.
La mia avventura con i cosmetici è iniziata per caso: una decina d’anni fa ho trovato su internet la ricetta del sapone all’olio d’oliva e ho deciso di provare a realizzarlo. Mi ha dato così tanta soddisfazione che ho iniziato a preparare da solo anche molti altri cosmetici, sempre con ricette trovate in rete. Mi sono appassionato così tanto al mondo dei cosmetici naturali che ho deciso che sarebbero diventati anche la mia professione. Mi sono laureato in Scienze e Tecnologie Erboristiche e un ho seguito un corso di perfezionamento in Scienze Cosmetiche. Da più di quattro anni lavoro nei laboratori di ricerca e sviluppo di un’azienda chimica che produce materie prime per prodotti cosmetici a partire da ingredienti naturali (olio d’oliva, proteine dell’avena ecc.).
Non volevo annoiarti con la storia della mia vita: volevo solo dire che non puoi sapere quanto una cosa ti può prendere finché non la provi. Da bambino non avrei mai detto che da grande avrei fatto il cosmetologo… e invece!

Ricapitolando: fare i cosmetici in casa ti permette di realizzare prodotti estremamente efficaci ma economici, che soddisfano pienamente le tue esigenze e rispettano l’ambiente, senza contare che è una figata pazzesca!

Quindi… cosa stai aspettando?!?
Mentre aspetti i nuovi prodotti, recupera le vecchie ricette e inizia a spignattare!!!

“Le 7 regole della bellezza”, “la guida definitiva all’abbronzatura perfetta”, maschere e scrub fai-da-te:

la nostra rubrica BEAUTY ne sa una più del diavolo!!

Ogni mese una nuova dritta: vi siete persi qualcosa?

Trovate tutto QUI

Luca

Cosmetic guru

After years on the books and a bit of luck, I succeeded in turning my passion into a job: in fact I am working for a company which produces natural raw materials for cosmetics. "Beauty will save the world", Dostoevskij wrote; and this is what I aspire to do everyday: making the world a better place, beginning with your skin.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.