E’ sempre bello quando arriva Marzo, perché al primo sole proprio non si riesce a resistere. E’ in arrivo il momento del risveglio della natura, la terra in questo periodo è bellissima: tutto si copre di erba tenera, dei primi fiori, di germogli… E sono proprio questi elementi che mi hanno ispirato questo mese. Già in passato vi ho mostrato come cucinare il risotto alle rose. Stavolta ho voluto creare un piatto che fosse frizzante come l’aria della mattina, fresco, colorato… Ho deciso così di proporvi un’insalata fatta con del farro e dei teneri germogli, insaporito dai succhi freschi degli agrumi di stagione e dal sapore inconfondibile di speck e olive. Il tutto pennellato dai petali dei fiori di campo, uno spettacolo prima da vedere e poi da gustare. Vediamo come fare!
INGREDIENTI:
- 250 g Farro perlato
- Una vaschetta di germogli misti
- Agrumi misti (arancia, mandarino, limone, pompelmo, bergamotto… i vostri preferiti)
- Olive taggiasche denocciolate
- 100 g speck tagliato a fette piuttosto spesse
- Olio extravergine, sale q.b.
- Tre o quattro fiori di primule fresche
COMINCIAMO!
Lessare il farro in abbondante acqua salata finché sarà cotto a puntino, quindi scolarlo e sciacquarlo con acqua fresca corrente per raffreddarlo.
Tagliare gli agrumi a spicchi e pelarne una metà a vivo. Tagliare la polpa a tocchetti e tenere da parte.
Tagliare lo speck a filetti sottili e saltarlo in padella a fuoco vivo per qualche minuto, per tostarlo e renderlo croccante. Tenere da parte.
Spremere la restante metà degli agrumi per ricavarne il succo.
Raccoglierlo in un recipiente alto e aggiungere dell’olio di oliva, in una quantità pari ad un quarto del succo totale.
Aggiungere anche un pizzico di sale, quindi frullare bene con un mixer per creare un’emulsione.
Per ultimo tocca ai germogli: se sono ancora nel loro terrario, tagliateli a livello delle radici per rimuovere i gusci dei semi, quindi lavateli in acqua fresca e sgocciolateli bene. Passateli molto delicatamente su di un panno per asciugarli.
Ripetete la stessa operazione anche con le corolle delle primule.
Componete il piatto in questo modo: riunite in una ciotola capiente il farro e i germogli, aggiungete lo speck, i pezzetti di agrumi e qualche oliva taggiasca, condite con una generosa quantità di emulsione per dare sapore. Terminate il tutto decorando con i petali delle primule.
Le voilà!
CONSIGLI:
- Pelare a vivo gli agrumi significa rimuovere la scorza e la parte bianca interna (l’albedo) arrivando col coltello ad esporre la polpa degli agrumi. Questa operazione è necessaria per evitare che il sapore amaro della buccia finisca nell’insalata.
- I germogli sono un alimento strepitoso. Sono ricchi di preziose proprietà che fanno bene al nostro organismo, donano colore e sapore a piatti sia freddi che caldi. Li trovate al supermercato nel reparto ortofrutta, oppure dal vostro fruttivendolo di fiducia. Il mio super fruttivendolo Cristian mi ha trovato queste comodissime vaschette, in cui i germogli sono ancora vivi. Nel frigorifero durano diversi giorni, perché basta raccoglierne solamente la quantità che serve! Potete anche cimentarvi comprando gli appositi semi da germogliare. Chiedete consiglio in un negozio di prodotti biologici.
- Potete conservare l’emulsione che avanza nel frigorifero e consumarla entro un paio di giorni. Riposando, il succo e l’olio si divideranno: questo è un fenomeno del tutto naturale. Per rendere la salsa nuovamente cremosa, vi basterà solamente frullarla brevemente e tornerà come appena fatta!
- Le primule daranno al piatto un aspetto elegante e una piacevole nota di colore. Potete sostituirle con qualsiasi altro fiore commestibile che la stagione primaverile ci offre: violette (le mie preferite!), rose, fiori di ortica, sambuco, petali di ciliegio o pesco…. Ricordatevi sempre di fare una piccola ricerca su internet per verificare che i fiori da voi scelti siano commestibili. Se però avete un fruttivendolo figo come il mio, basta che chiediate a lui: ve li procurerà già pronti in comode vaschette!
Per restare in tema, date un’occhiata anche a …
Il tipico risotto italiano ma con un romantico tocco: le rose! Leggi qui la ricetta …
IL CESTINO DI CAPPUCCETTO ROSSO
Un delizioso piatto, leggero con spinacino, uva e croccantissima pancetta. Leggi qui la ricetta …