Cooking with Le Prince: Natale allo zenzero (e non solo)!

Please select a featured image for your post

Anche quest’anno finalmente è arrivato Natale, quel periodo dell’anno che la gente normale attende per tutto dicembre. Io invece inizio ad aver voglia di natale più o meno a febbraio… Perché per me il Natale rappresenta la somma perfetta di tutte le belle cose che ci sono al mondo: famiglia, amici, pattinare sul ghiaccio, ottimo (ma soprattutto TANTO) cibo, regali, regali, regali, Galà delle Feste, alberi di Natale, vacanze sulla neve, la cioccolata calda, la mostarda… potrei andare avanti fino a Natale 2019!

Innanzitutto a casa nostra, quando è Natale, le decorazioni sono la prima cosa da fare, e si fanno sul serio. Io e Luca allestiamo cinque alberi diversi, che vengono montati nel più bel caos che ci sia, con Mariah che ci spara nelle orecchie “All I want for Christmas” ad un volume tale che pare di averla seduta sul divano: quando abbiamo finito la casa però è scintillante, Luca è impanato nei glitter e io sono il Principe più felice della terra.

Poi si cucina, e lo si fa per settimane intere. Pasta fresca, carni di tutti i tipi, ma soprattutto dolci! Quest’anno ho deciso di realizzare un dessert dal sapore di Natale, dei cupcakes fatti con le spezie e i mirtilli rossi, con una glassa soffice e deliziosa profumata di arancia e di cannella, ottimi sia a colazione, sia a merenda. Vediamo come fare!

INGREDIENTI PER 9 DOLCETTI:

Per i muffins:

  • 120g farina 00
  • 70g fecola di patate o amido di mais
  •  100g zucchero
  •  50g latte
  • 50g olio di semi di girasole
  • 1 bustina di lievito vanigliato per torte (10g)
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • Un limone non trattato
  • Vaniglia, noce moscata, chiodi di garofano, anice stellato, sale
  • Un pezzetto di radice di zenzero
  • 125g mirtilli rossi secchi

Per la glassa:

  • 250g mascarpone
  • 125g formaggio fresco cremoso
  • 50g zucchero a velo
  • Cannella
  • Un arancio non trattato
  • Mirtilli neri freschi

COMINCIAMO!

In un mortaio riunire qualche chiodo di garofano, una decina di semi di anice stellato e i semi di mezza bacca di vaniglia e pestate fino a ridurre il tutto in una polvere sottilissima. Se lo preferite, si possono usare anche delle spezie già macinate.

Versate in una planetaria la farina, la fecola, lo zucchero mescolato allo lievito, il latte, l’olio, un pizzico di sale e le uova. Versare anche le spezie. Grattugiare mezzo limone e mettere la scorza insieme a tutto il resto degli ingredienti. Grattugiare anche un pezzo di zenzero di circa 1 cm e della noce moscata a piacere e unirli al resto degli ingredienti. Azionare la macchina a velocità medio-bassa con l’apposito attrezzo per impasti teneri per circa tre minuti. Unire per ultimi i mirtilli rossi e mescolare brevemente per far amalgamare alla crema.
Se non avere una planetaria, potete usare uno sbattitore elettrico con le fruste a velocità bassa, aggiungendo in seguito i mirtilli rossi con una spatola.

Colare l’impasto negli stampini di silicone riempiendoli per tre quarti e cuocerli in forno ventilato a 185 gradi per 25 minuti (controllare la cottura infilando un bastoncino di legno: deve uscire asciutto). Lasciar raffreddare completamente.

Preparare la glassa: frantumare la cannella nel mortaio (o usare circa mezzo cucchiaino di quella in polvere) e metterla in una planetaria con la scorza grattugiata di un arancio non trattato, il mascarpone, lo zucchero a velo e il formaggio fresco. Unire anche qualche goccia di succo di limone (usate quello che avete privato della buccia per i muffins) e montare a velocità media con la frusta fino a che il composto non sia soffice e sostenuto. Trasferite in un sac à poche con punta a stella di 10 mm.
Quando i muffins saranno freddi, decorare la superficie di ciascuno con la glassa e finire con i mirtilli neri.

Le voilà!

CONSIGLI:

  • Il sapore delle spezie appena frantumate è impareggiabile, ma se lo desiderate si possono sempre usare le spezie già macinate, ottenendo comunque un ottimo risultato.
  • Usate degli stampi da muffins di silicone: sarà molto più semplice estrarre i dolci una volta cotti e non rischierete di romperli. Ricordatevi di toglierli dallo stampo solo quando saranno freddi, altrimenti saranno fragili. Se non possedete lo stampo in silicone, ma avete gli stampi rigidi, non perdete tempo ad imburrare e infarinare. Mettete un pirottino di carta in ciascuno dei fori della teglia, versatevi l’impasto e cuocetelo direttamente lì. Potete servire direttamente nel pirottino.
  • Se lo desiderate, potete sostituire i mirtilli secchi con dell’uva passa o dei pezzi di cioccolato per creare dei cupcakes del vostro gusto preferito.

Per restare in tema, date un’occhiata anche a …

BISCOTTI SOTTO L’ALBERO

Preparatevi per il top dei dolcetti natalizi: golosi biscotti personalizzabili da appendere all’albero di Natale!! Leggi di più…

UN AMORE DI CIOCCOLATO

Per gli amanti del cioccolato: ecco la mia ricetta facile e super veloce semplice, per realizzare dei piccoli bon bon di cioccolato da regalare e gustare in due! Leggi di più…

Se vi è piaciuta questa ricetta, mettete un bel follow QUI –>” SUGAREAL “ e tornate a trovarmi qui sulla rubrica FOOD il 24 Gennaio per un piatto speciale: parola di Le Prince!!
Le Prince

Chef Pâtissier

Nella vita ho tre passioni: cucinare, cucinare e ancora cucinare. La mia Saturday Night fever? Preparare l'arrosto per il pranzo della domenica.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.