Pancooking with Le Prince

Please select a featured image for your post

Se ancora vi state chiedendo come mai fa così caldo, perché la sera il sole non tramonta mai, perché la notte si dorme poco… ovviamente perché siamo in estate.

It’s summer, baby!

E d’estate, col caldo, chi ha voglia di mettersi ai fornelli? E poi, ai fornelli a cucinare cosa? Che se solo penso di assaggiare qualcosa di più caldo della granita già mi gira la testa?
Ebbene, anche oggi il vostro Principe ha quello che ci vuole per voi! Un pancake morbido da mangiare freddo, con la giusta quantità di carne bianca per nutrirvi senza sentirvi poi pesanti, con frutta e verdura fresche e dell’ottimo formaggio cremoso. Questi pancake si preparano in poco tempo e si consumano freddi, perciò potrete prepararli con anticipo e tenerli nel frigorifero. L’accompagnamento ideale è una sdraio a bordo piscina o in riva al lago, naturalmente sfogliando gli articoli di Sugareal. Ma prima di lanciarci sulla guida per un’abbronzatura perfetta, vediamo come fare!

INGREDIENTI
Per i pancakes:

  • 100 g latte
  • 100 g farina 00
  • 20 g burro
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • sale, zucchero q.b.
  • 2 uova

Per la farcitura:

  • tre fette di petto di pollo tagliate sottilissime
  • fragole
  • un avocado morbido
  • fiocchi di latte
  • aneto, pepe, noce moscata, paprika
  • sale, olio extravergine

COMINCIAMO!

Cominciamo a preparare i pancakes. Prendere le uova e dividere i tuorli dagli albumi. Tenere questi ultimi da parte e mettere i tuorli in un contenitore con il latte, il burro fuso, un pizzico di sale e mezzo cucchiaino di zucchero e frullare fino ad amalgamare bene gli ingredienti.

A parte, unire lo lievito per dolci alla farina e setacciare assieme le due polveri. Unirle al composto di latte e tuorli mescolando molto energicamente per non formare grumi (se avete qualche dubbio, potrete successivamente filtrare il liquido). Tenere da parte.

In una bacinella di vetro o acciaio montate a neve ferma gli albumi: se capovolgendo la bacinella gli albumi non cadono, allora sono pronti.

Con una spatola di gomma, unite il primo composto agli albumi montati, mescolando dal basso verso l’alto per cercare di smontare la miscela il meno possibile.

Scaldare (eh si, va fatto) una padella antiaderente e ungerla leggermente con olio o burro. Versarvi delle porzioni di composto in modo che si formi una sorta di frittatina del diametro di 8/10 cm.

Cuocere a fuoco basso per qualche minuto. Non appena inizieranno a formarsi delle bollicine sulla superficie, voltare i pancake con una paletta e terminare la cottura anche sull’altro lato. Dovranno risultare soffici e ben dorati.

Proseguire la cottura fino a terminare tutta la pastella. Tenere da parte.

In una ciotola, mettere il pollo con le spezie e un filo di olio, lasciando marinare così per qualche minuto, quindi cuocere le fettine da ambo i lati e lasciar raffreddare.

Lavate bene le fragole e tagliatele a fette. Allo stesso modo tagliate l’avocado.

Componete il piatto: mettete su ogni pancake una cucchiaiata di fiocchi di latte, farcitene alcuni con delle striscioline di carne, altri con l’avocado e le fragole.

Disponeteli man mano in un piatto da portata e portateli in tavola. Potete anche metterli uno sull’altro a strati e gustarli impilati, come fanno negli States.

Le voilà!

CONSIGLI:

  • I pancakes sono delle specie di crespelle spesse, che vengono frequentemente consumate in america col tipico Maple Syrup, lo sciroppo d’acero made in Canada. Sono facili da preparare, ma è utile sapere che quando li cuocete lo dovete fare a fuoco molto basso, altrimenti vi verranno troppo scuri all’esterno e non riusciranno a cuocere bene al loro interno.
  • Per rendere la carne saporita potete allungare il tempo di marinatura. Se vi organizzate per tempo potete addirittura farlo il giorno prima e lasciarla così condita nel frigorifero fino al momento di cuocerla.
  • L’abbinamento che vi ho proposto è strepitoso, ma se vi piace sperimentare potete sostituire le fragole e l’avocado con altra frutta o verdura, per esempio pesche e lamponi, pomodorini e basilico, sedano e melone o ancora cetriolo e frutti di bosco. Sbizzarritevi!

Se vi è piaciuta questa ricetta, mettete un bel follow QUI –>” SUGAREAL “ e tornate a trovarmi qui sulla rubrica FOOD il 23 Agosto per un piatto speciale: parola di Le Prince!!

Le Prince

Chef Pâtissier

Nella vita ho tre passioni: cucinare, cucinare e ancora cucinare. La mia Saturday Night fever? Preparare l'arrosto per il pranzo della domenica.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.