DIY: Mojitonico – tonico viso menta e lime

Please select a featured image for your post

Se hai mai organizzato un mojito party, sai che dalla serata ti resteranno tre cose: un sacco di lime, un sacco di menta e un bel mal di testa… no, il rum no, quello di sicuro non resta!

Questo tonico viso è preparato praticamente con gli stessi ingredienti del mojito. Se ti sono veramente avanzati da una festa, preparare questo tonico è un ottimo modo per non buttarli via; se devi comprarli apposta per preparare il tonico, hai una scusa per farti un mojito in più: si vince in ogni caso, insomma!

Un piccolo anticipo: la ricetta di questo tonico non è né difficile né laboriosa, ma richiede un po’ di tempo. Se inizi a fare il tonico oggi, sarà pronto fra circa 10 giorni ma, credimi, vale l’attesa!

Se hai letto qualcuno degli altri articoli che ho scritto qui su SUGAREAL sai che detesto le frasi ad effetto tipo pubblicità… però stavolta mi tocca! Ti propongo un prodotto 100% naturale, che lascia la pelle fresca, pulita e profumata, che puoi preparare in casa con le tue mani a partire da ingredienti alimentari… ma cosa vuoi di più?!?

INGREDIENTI

Per il tonico:

  • acqua: 71 g
  • bicarbonato di sodio: 2 g
  • zucchero di canna semolato: 2 g
  • succo di lime: 25 g
  • tintura di menta e lime: 100 g

Per la tintura di menta e lime:

  • menta piperita fresca: 20 g
  • lime: 2 pz
  • alcool etilico 95% ad uso alimentare: 100 g

STRUMENTI:

  • una bilancia con definizione 1 grammo
  • cucchiai e cucchiaini vari
  • due vasi di vetro con tappo (anche di riciclo!)
  • un pelapatate
  • un colino
  • una pezza di lino/cotone (va bene una t-shirt da buttare!)
  • un imbuto

Iniziamo con la preparazione della tintura di menta e lime.
Sbuccia i due lime usando il pelapatate. Pesa la menta e spezzettala grossolanamente con le mani.
In uno dei due vasi di vetro, pesa l’alcool e aggiungi la buccia di lime e la menta.
Non buttare i due lime sbucciati! Serviranno poi per il tonico.

L’alcool impiega diversi giorni per estrarre i principi attivi dalle piante: riponi il vaso al buio per una settimana, ricordandoti di agitarlo ogni giorno. Vedrai l’alcool diventare sempre più verde, le foglie di menta si trasformeranno in una fanghiglia scura sul fondo del vaso e il lime prenderà il colore di Hulk: tutto nella norma!

Trascorsa una settimana, filtra la tintura usando prima il colino e successivamente la pezza di lino o cotone e l’imbuto: per evitare che la tua tintura si contamini con detersivo e ammorbidente, lava la pezza solo con acqua bollente.

La tintura è pronta e può essere usata subito per produrre il tonico oppure può essere conservata anche per diversi mesi in contenitori di vetro scuro.

Passiamo ora al tonico vero e proprio…
Nel secondo vaso di vetro, metti acqua, bicarbonato e zucchero di canna e mescola fino a completa dissoluzione delle due polveri. Spremi i due lime, filtra il succo usando il colino, pesane 25 grammi. Aggiungi il succo di lime ad acqua, zucchero e bicarbonato… boom!

Un dettaglio importante! Versalo piano piano per evitare l’effetto vulcano! Il bicarbonato reagisce con gli acidi del succo di lime trasformandosi in acido carbonico che a sua volta diventa anidride carbonica, che forma un esercito di bollicine… #ChemistryIsFun

Aggiungi alla soluzione appena preparata la tintura di menta e lime. Il tonico però non è davvero davvero pronto… deve riposare al buio ancora un paio di giorni.

Quando lo recuperi, ti accorgerai che si è formato un deposito sul fondo del vasetto: devi eliminarlo! Filtra il tonico usando l’imbuto e la pezza: otterrai un liquido verde scuro e perfettamente limpido.

Questo tonico si usa esattamente come ogni altro tonico: dopo aver struccato e lavato il viso, mettine qualche goccia su un dischetto di cotone e passalo sulla pelle del viso e del collo.

Il mojitonico si conserva al meglio in un contenitore di vetro scuro per 2-3 settimane… giusto il tempo di finirlo, insomma! Se non hai un contenitore di vetro scuro e non ti va di acquistarne uno apposta in farmacia, puoi ricoprire con un foglio di alluminio da cucina un qualsiasi contenitore in vetro trasparente.
Ti sconsiglio vivamente la plastica: si macchia irrimediabilmente e assorbe gli odori!
Se noti che il tonico cambia colore o assume un odore sgradevole smetti di usarlo: meglio non rischiare!

In questo tonico ho inserito…

  • foglie di menta: la menta ha innumerevoli proprietà benefiche per la salute dell’organismo intero e per la pelle, ma mentirei se dicessi di averla scelta per questo! In realtà l’ho scelta perché contiene mentolo, che è in grado di stimolare chimicamente i recettori del freddo dando una piacevole sensazione di fresco anche nelle afose notti d’estate;
  • buccia di lime: la buccia di lime contiene un olio essenziale dalle spiccate proprietà antibatteriche. Oltre ad avere un ottimo profumo, che si abbina benissimo a quello della menta, aiuta a conservare il tonico più a lungo;
  • succo di lime: è lui il vero protagonista di questo tonico! C’è chi consiglia di usare il succo di lime o di limone puro come tonico: secondo me è una follia! Il pH del succo puro è troppo acido, praticamente lo stesso dei peeling chimici, rischia di creare danni seri. Io invece consiglio di usarlo diluito e tamponato con del bicarbonato di sodio, come in questo caso. Il succo di lime è ricco di alfa-idrossiacidi ad azione idratante e debolmente esfoliante, nonché di flavonoidi e vitamina C, potenti antiossidanti;
  • zucchero di canna semolato: idratante. Un semplice, onesto ma ottimo idratante. Ti ricordi di quando ho parlato di ingredienti emozionali? Ecco, vedi, li uso anche io! Avrei potuto usare dello zucchero bianco o del miele ma, per usare l’immagine del mojito, mi serviva quello di canna! Lo zucchero semolato c’è anche nel mio SCRUB ARANCIA E CANNELLA;
  • alcool etilico ad uso alimentare: qui mi serve praticamente come conservante. Altre ricette, come quella della MASCHERA LENITIVA CAMOMILLA E LIQUIRIZIA o della MASCHERA DOPOSOLE TZATZIKI, non avevano bisogno di conservanti perché non devono resistere a lungo nel tempo. In questo caso invece abbiamo bisogno che il tonico duri qualche settimana. L’alcool evapora immediatamente dalla pelle, lasciando una piacevole sensazione di fresco che va a rafforzare quella data dalla menta.
***

“Le 7 regole della bellezza”, “la guida definitiva all’abbronzatura perfetta”, maschere e scrub fai-da-te:

la nostra rubrica BEAUTY ne sa una più del diavolo!!

Ogni mese una nuova dritta: vi siete persi qualcosa?

Trovate tutto QUI 

Luca

Cosmetic guru

After years on the books and a bit of luck, I succeeded in turning my passion into a job: in fact I am working for a company which produces natural raw materials for cosmetics. "Beauty will save the world", Dostoevskij wrote; and this is what I aspire to do everyday: making the world a better place, beginning with your skin.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.