Maschera doposole fai-da-te: TZATZIKI MASK.

Please select a featured image for your post

Anche quest’anno Marco si è scottato al sole.
Non è che non sappia come si evita una scottatura, anzi… è che per lui è una sorta di rito di passaggio. Non è estate finché non ti sei scottato.
Questa volta “fortunatamente” si è scottato il primo giorno di mare, si è spellato totalmente il secondo giorno e dal terzo giorno in avanti ha preso il sole con un po’ di criterio e ha usato una protezione solare, quindi la sua tintarella non ne ha risentito troppo. Fra l’altro ha battuto il suo record personale: ustionato malamente con solo due ore di esposizione al sole!

Ma basta chiacchiere, veniamo a noi!
Oggi voglio proporvi una maschera semplice ma molto efficace, pensata per dare sollievo alla pelle arrossata dal sole. Per questa maschera mi sono ispirato al nostro viaggio a Creta e molto probabilmente hai già in frigorifero tutto quello che serve per prepararla.

INGREDIENTI:

  • un cetriolo piccolo
  • un cucchiaio da tè di amido di riso
  • un cucchiaio da tè di yogurt greco
  • un cucchiaino da caffè di olio extravergine d’oliva

STRUMENTI:

  • una grattugia
  • una ciotola
  • un cucchiaio

Per preparare la maschera, grattugia un pezzo di circa 2 cm di cetriolo e mettilo nella ciotola insieme agli altri ingredienti. Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo adatto ad essere spalmato. Se la maschera è troppo fluida, aggiungi altro amido di riso mentre se è troppo consistente aggiungi altro yogurt greco.

Applica uno strato uniforme sulla pelle del viso e del collo.
Lascia in posa per 15 minuti e poi risciacqua con abbondante acqua fredda.
Se vuoi dare sollievo anche alle spalle e alla schiena, prepara la maschera triplicando le quantità (e trova un modello di Dolce e Gabbana che te la spalmi).

È meglio usare la maschera appena preparata ma, se strettamente necessario, puoi conservarla in frigorifero per un giorno… non di più, mi raccomando!

In questa maschera ho inserito:

 cetriolo: è ricco di sali minerali e vitamine ed esercita una potente azione rinfrescante sulla pelle. Alcuni studi hanno dimostrato come il cetriolo sia in grado di accelerare la guarigione di infiammazioni cutanee di lieve entità, come quelle causate dal sole.

 amido di riso: ha spiccate proprietà calmanti sulla pelle irritata. Non per nulla viene usato da sempre nel bagnetto dei neonati!

 yogurt greco: è ricco di acido lattico, uno dei principali componenti del fattore d’idratazione naturale della pelle nonché esfoliante chimico delicato. Lo yogurt tende a regolarizzare il pH della pelle e contiene migliaia di lattobacilli, “batteri buoni” che possono colonizzare la pelle scacciando via i “batteri cattivi” (patogeni come Streptococcus spp. ed altri).
L’ho già usato anche nella mia Maschera Lenitiva Camomilla & Liquirizia.
Se vuoi imparare a preparalo con le tue mani, trovi qui la ricetta.

 olio extravergine d’oliva: ha una composizione in acidi grassi simile a quelle del sebo umano e contiene squalene, una molecola in grado di ripristinare la funzione barriera della pelle, compromessa in caso di irritazione. È una preziosa fonte di vitamina E e vitamina A, potenti antiossidanti.

***

“Le 7 regole della bellezza”, “la guida definitiva all’abbronzatura perfetta”, maschere e scrub fai-da-te:

la nostra rubrica BEAUTY ne sa una più del diavolo!!

Ogni mese una nuova dritta: vi siete persi qualcosa?

Trovate tutto QUI 

 

Luca

Cosmetic guru

After years on the books and a bit of luck, I succeeded in turning my passion into a job: in fact I am working for a company which produces natural raw materials for cosmetics. "Beauty will save the world", Dostoevskij wrote; and this is what I aspire to do everyday: making the world a better place, beginning with your skin.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.