Il rapporto fra esposizione al sole e salute della pelle è un argomento a me molto caro: ho già parlato in passato dei pericoli dell’esposizione al sole, di come scegliere il prodotto solare perfetto, dei miti da sfatare sull’abbronzatura. Rileggendo questi articoli, mi sono accorto che la parola che ho usato di più è stata “NON”: NON fare questo, NON fare quello, NON usare quell’altro… mi sono sentito una vecchia zia bacchettona! Ecco perché ho deciso di scrivere una guida all’abbronzatura perfetta, tutta in positivo: un semplice elenco di cose da fare per poter sfoggiare un colorito invidiabile a fine estate.
[foto: Maya Stepper fotografata da Josie Clough]
1. Metti sempre una protezione solare adeguata
Non mi stancherò mai di ripeterlo: quando prendi il sole, usa sempre una protezione solare. SEMPRE.
Non importa se non è ancora estate piena, se una giornata nuvolosa, se hai intenzione di rimanere sotto l’ombrellone, se il sole ormai sta tramontando o se hai la pelle scura: devi metterla comunque!
Se ti interessa capire perché, ti invito a leggere gli altri articoli a riguardo.
Ti consiglio di iniziare già dalle prime esposizioni con un latte solare con fattore di protezione 30. Solo quando la pelle sarà già scura, potrai passare ad un SPF 20 o 15: ti sconsiglio prodotti con SPF inferiore.
Non scordare di proteggere anche le labbra con un apposito stick con protezione solare!
2. Prendi il sole gradualmente
Il nemico numero uno di una bella abbronzatura è la scottatura: se ti scotti e perdi lo strato superficiale di pelle il tuo colore non è più omogeneo. Il modo migliore per evitare di sembrare una mucca pezzata, oltre ad usare sempre protezione solare, è prendere il sole gradualmente.
Inizia a prendere il sole già all’inizio della primavera, tre volte a settimana, 30 minuti per volta: il sole non c’è solo al mare! Metti una sdraio sul balcone, pratica sport all’aria aperta, fai giardinaggio in costume da bagno… ogni occasione è buona!
In vacanza, per massimizzare l’abbronzatura, prendi il sole tutti i giorni.
Per la prima settimana ti consiglio di non superare le 4 ore di sole diretto al giorno.
Per le settimane successive, non superare le 6 ore si sole diretto al giorno.
[foto: Imaan Hammam fotografata da Mario Testino per Vogue Paris, maggio 2016]
3. Scegli gli orari giusti per prendere il sole
Lo dicono tutti, lo ripeto anche io: evita di esporti al sole nelle ore centrali della giornata.
Dalle 11 alle 15 è meglio restare al chiuso oppure sotto l’ombrellone (magari con una maglietta!).
4. Ascolta la tua pelle
“Ho passato tutto il giorno al sole… è normale che la pelle bruci”
MA ANCHE NO!
Se la pelle brucia, vuol dire che hai sbagliato qualcosa: forse hai esagerato con il tempo trascorso al sole, hai sbagliato orari, hai messo una crema con SPF troppo basso, ne hai messa poca o non l’hai riapplicata con la giusta frequenza… Comunque sia, per avere una abbronzatura bella e duratura la pelle non deve bruciare.
Se la pelle brucia mentre sei al sole, mettiti al chiuso oppure applica una dose generosa di crema solare, rintanati sotto l’ombrellone… e resta lì fino a sera!
Non cedere alla tentazione di buttarti in acqua perché “lì non ci si scotta”: è uno dei tanti miti da sfatare sull’abbronzatura! In acqua non senti il bruciore ma ti scotti comunque!
Se la pelle brucia la sera, valuta con attenzione se sia il caso di prendere il sole il giorno successivo.
Io ti consiglio di restare sotto l’ombrellone… tanto in realtà ti abbronzi anche stando lì! Se invece pensi che sia il caso di prendere il sole, scegli il primo mattino o il tardo pomeriggio e non superare le 4 ore complessive.
5. Usa un buon doposole
Non sottovalutare l’importanza di un buon doposole: la pelle, al sole, subisce un forte stress ossidativo a causa dei raggi ultravioletti e tende a disidratarsi a causa del calore.
I continui lavaggi, il sale, l’attrito con la sabbia non fanno altro che peggiorare la situazione.
Il doposole contiene sostanze lenitive, antiossidanti e idratanti che consentono di ripristinare l’integrità della barriera cutanea e preparano la pelle per il giorno successivo: è importante quasi quanto la protezione solare!
6. Non stravolgere la tua beauty routine
In vacanza cambiano tutte le abitudini: cambiano i ritmi, cambia il cibo… cambiano anche i cosmetici!
Cerca di non abbandonare una corretta beauty routine serale: struccante, detergente, tonico, crema idratante. Spesso con il caldo si tende ad abbandonare l’uso della crema idratante: il fatto che la pelle sia umida non significa che sia idratata in profondità! Se la tua crema idratante è troppo pesante e quindi risulta fastidiosa, scegline una più leggera e fresca per il periodo delle vacanze.
Mantenere il più possibile inalterata la tua routine quotidiana ti permette anche di minimizzare il rischio che la tua pelle diventi grassa al rientro dalle vacanze: sarebbe un peccato avere la pelle perfettamente abbronzata ma costellata di punti neri e brufoletti!
[foto: Doutzen Kroes per Vogue UK, gennaio 2013]
7. Fai attenzione ai cosmetici che usi al sole
Al sole si usano solo cosmetici pensati per essere usati al sole: sono ammesse solo protezioni solari o cosmetici specifici per aumentare l’abbronzatura. Delle protezioni solari ho già parlato diffusamente. Dei cosmetici per aumentare l’abbronzatura ti dico che o non funzionano o funzionano molto poco: secondo me il gioco non vale la candela. Se scegli di usarli ricorda che, salvo rare eccezioni, non sostituiscono le creme solari ma vanno usati in combinazione.
Tutti gli altri cosmetici al sole non si possono usare. ZERO. NIENTE. NADA. NISBA.
Alcuni cosmetici contengono sostanze che in presenza di grandi quantità di luce diventano tossiche: in questo senso fai particolare attenzione a prodotti molto profumati… niente deodorante in spiaggia! Alcuni cosmetici possono risultare troppo occlusivi e “soffocare” la tua pelle: al sole non si usa il make up!
8. Prendi il sole in movimento
È un consiglio banale ma molto utile: prendere il sole stando sempre sul salviettone rischia di darti un’abbronzatura più o meno irregolare visto che alcune zone tenderanno sempre a restare in ombra.
Prendere il sole in movimento, invece, ti assicura un colorito tendenzialmente più uniforme. Perciò via libera a beach volley, racchettoni, passeggiate e lunghe nuotate.
Comunque sia, se decidi di stenderti al sole, ricorda di girarti ogni 20 minuti.

9. Usa solo esfolianti molto delicati
Usare scrub, gommage e peeling chimici serve a eliminare gli strati superficiali della pelle e ad accelerare il ricambio cellulare, migliorando l’aspetto della pelle in generale. Tuttavia un ricambio cellulare troppo veloce non dà il tempo alla melanina di passare dalle cellule superficiali più vecchie a quelle profonde più giovani: se esageri con gli scrub l’abbronzatura dura poco nel tempo! Durante e appena dopo le vacanze sospendi l’uso dei prodotti esfolianti oppure usa solo esfolianti molto delicati.
10. Presta particolare attenzione alla tua alimentazione
Questa è la prima e più importante delle mie sette regole di bellezza.
È valida sempre, ma soprattutto quando la pelle è sottoposta a stress particolarmente intensi, come nel caso dei fumatori o di chi, appunto, trascorre molto tempo al sole.
Ti direi di ricordarti di bere almeno due litri d’acqua al giorno ma… c’è già il sole a ricordartelo!
La cosa migliore da fare per garantirti l’abbronzatura perfetta è consumare alimenti ricchi di antiossidanti: vitamina C, vitamina E, acidi grassi poliinsaturi (PUFA), flavonoidi.
- Per la vitamina C, ti consiglio frutta e verdura come uva, ribes, peperoni, cavoli e broccoli, kiwi, lattuga, spinaci, fragole, agrumi.
- Per la vitamina E, ti consiglio olio di germe di grano, mandorle, nocciole e noci.
- Per i PUFA, ti consiglio pesci come sgombro, salmone, acciuga, tonno, aringa o, se non mangi pesce, semi di lino.
- Per i flavonoidi,ti consiglio bevande come tè verde, tè bianco, karkadè, rooibos e frutta e verdura intensamente colorata come mirtilli, more, lamponi, ribes, fragole, ciliegie, peperoni, carote, albicocche, agrumi.
Praticamente se aggiungi a quello che ti ho consigliato un po’ di pasta e un po’ di legumi… salta fuori la perfetta dieta mediterranea! L’avevi notato?
Se sai che la tua alimentazione non è proprio equilibrata, prendi in considerazione l’idea di assumere integratori alimentari: non serve spendere una follia per integratori specifici per l’abbronzatura, basta un generico multiminerale e multivitaminico.
[foto: Alexandra Tomlinson fotografata da Jamie Nelson]
Con questo ho concluso la mia guida definitiva all’abbronzatura perfetta!
Segui i consigli che ti ho dato, anche se a volte ti sembreranno troppo prudenti: avrai un’abbronzatura straordinaria e duratura senza mettere a repentaglio la salute della pelle.