È più forte di me: quando le giornate iniziano ad allungarsi, l’aria diventa tiepida e profuma di erba appena falciata, sento il bisogno di stare all’aria aperta. Che sia un picnic in un parco, un giro in bicicletta, una salvietta su un pontile al lago, non importa, la parola chiave è F-U-O-R-I!
E cosa c’è di più bello di un pranzo al sacco, la domenica mattina, col cielo che ti sorride e il sole che ti bacia? Per questo mese, dove la primavera dà il meglio di sé, ho pensato ad una ricetta fresca che può essere preparata in anticipo e portata comodamente nel cestino della bici. Vediamo come fare!
INGREDIENTI:
- 16 paccheri
- 250g ricotta fresca
- 250g formaggio spalmabile
- Sale, pepe, olio extravergine di oliva, noce moscata q.b.
- 100g spinacino fresco
- 100g formaggio grattugiato
- 4 fragole mature
Per la salsa:
- 150 g aceto balsamico
- 1 cucchiaino di miele
COMINCIAMO!
Iniziamo dalla salsa: questa farà da accompagnamento ai paccheri. In un pentolino mettere il miele e l’aceto balsamico, far sobbollire a fuoco bassissimo finché non si sarà ridotta di un terzo. Mettere da parte e lasciar raffreddare bene. Nel raffreddare noterete che si addenserà leggermente.
Lessate i paccheri in acqua bollente salata e scolateli quando saranno ben cotti, non troppo al dente. Conditeli con un filo d’olio per evitare che si attacchino e lasciateli raffreddare.
A parte preparate il ripieno: tagliate lo spinacino finemente (salvatene qualche foglia per la decorazione) e trasferitelo in una bacinella. Aggiungete anche la ricotta, il formaggio fresco e quello grattugiato, quindi mescolate per bene. Regolate a piacere di sale, aggiungete una macinata di pepe e un pizzico di noce moscata.
Riempite ogni pacchero con il ripieno e tenete in frigorifero.
Servite ben freschi con le fragole tagliate a spicchi e accompagnate con la salsa all’aceto balsamico. Decorate con le foglie di spinacino che avete tenuto da parte.
Le voilà!
CONSIGLI:
- Quando si cuoce la pasta, è sempre buona norma tenerla un po’ al dente, perché in realtà la cottura prosegue leggermente anche nel piatto, a causa del calore del condimento. In questo caso però, il piatto va servito freddo; dovremo quindi aver cura di completare bene la cottura prima di scolare la pasta. Leggete quindi il tempo di cottura sulla confezione e aggiungete circa un minuto in più a quanto previsto.
- Per riempire facilmente i paccheri, potete utilizzare un sac à poche da pasticceria. Usatelo senza bocchetta, sarà più semplice spremere il ripieno. Se non l’avete, potete realizzarlo da voi arrotolando a cono un foglio di carta da forno. Fermatelo nella parte più ampia con una graffetta per mantenerlo in posizione mentre lo riempite, quindi versatevi il ripieno. Per chiuderlo, arrotolatelo saldamente e tagliate la punta con una forbice.
- Questo piatto può essere anche realizzato in anticipo e conservato in frigorifero, in un contenitore coperto. Abbiate cura di tagliare le fragole appena prima di servire, così che il succo non macchi la pasta. I paccheri ripieni durano circa 3 giorni in frigorifero.
Se vi è piaciuta questa ricetta, mettete un bel follow QUI –>” SUGAREAL “ e tornate a trovarmi qui sulla rubrica FOOD il 10 Maggio per un piatto speciale WEDDING EDITION: parola di Le Prince!!