Il cioccolato di San Valentino e i dolci tipici di Carnevale si fanno da parte per lasciare spazio a Marzo, il mese della primavera e dei fiori. È proprio dal giardino che arriva la mia ispirazione per la ricetta che vi propongo oggi. La Pasqua sarà il prossimo primo Aprile e l’agnello, ingrediente immancabile per tradizione, regnerà sovrano sulle nostre tavole. Ho voluto vestirlo a festa con una crosta croccante e profumata, fatta con i semi e le erbe che in questo mese iniziano a spuntare negli orti. Come contorno ho pensato ad un purè di ceci e zucchine, fresco, con una nota agra data dal succo di limone. Per l’impiattamento ho deciso di portare l’agnello a tavola su un vertiginoso trono di cristallo, che rende questo piatto straordinario anche nella presentazione. Vediamo come fare!
INGREDIENTI:
- 8 costolette d’agnello con l’osso
- Un cubetto di burro (circa 20 g)
- Chiodi di garofano, pepe, ginepro e semi di senape
- Aneto e prezzemolo
- Scorza di mezzo limone e mezza arancia
- 150 g di semi misti (sesamo, papavero, girasole, lino)
- 1 albume d’uovo
Per la purea deliziosa:
- 8 zucchine in fiore
- 1 lattina di ceci lessi
- Sale, pepe
- Olio extravergine d’oliva
- Succo di mezzo limone
COMINCIAMO!
Prepariamo innanzitutto il bouquet aromatico per profumare la carne. In un piccolo mortaio pestare un chiodo di garofano, due bacche di ginepro, tre o quattro grani di pepe e un pizzico di semi di senape, fino ad ottenere una polvere sottile. Naturalmente, se lo preferite potete usare anche delle spezie già macinate, dosandole secondo il vostro gusto personale. Grattugiate le scorze di arancia e limone e, a parte, tritate con un coltello l’aneto ed il prezzemolo. Dopo aver preparato tutti questi ingredienti, riunite il tutto in una tazzina. Prendete il cubetto di burro e rotolatelo nel mix di aromi fino a rivestirlo tutto esternamente e mettete da parte: in questo modo il burro acquisirà tutti i sapori delle spezie. Tenete da parte.
Per il purè usate le zucchine in fiore: sono delle piccole zucchine appena germogliate, che portano ancora il fiore attaccato ad un’estremità; le potete trovare nel banco frigo vicino ai prodotti ortofrutticoli. Staccate i fiori e metteteli da parte, li useremo alla fine per decorare il piatto. Sciacquatele e tagliatele a tocchetti.
Mettetele in una padella con un filo d’olio e mezza tazzina d’acqua, quindi fate cuocere bene il tutto fino a quando le zucchine non saranno diventate tenere.
A questo punto, aggiungete anche i ceci lessi e il succo di mezzo limone, quindi macinate tutto con un frullatore ad immersione. Regolate di sale e pepe ed il purè è pronto.
Preparate le costolette spennellandole bene con l’albume, quindi passatele nei semi pressando leggermente affinché restino ben attaccati alla polpa, quindi passate alla cottura.
In una padella antiaderente sciogliete il cubetto di burro (che ormai sarà diventato morbido) ricoperto di aromi e, quando sarà spumeggiante, rosolatevi le costolette su entrambi i lati. Saranno sufficienti pochi minuti, dato che la carne è molto sottile.
Una volta che la crosta di semi sarà ben dorata, toglietele e componete il piatto.
Disporre le costolette in modo armonico, mettete a fianco una cucchiaiata di purè tiepido e decorate il tutto con i fiori delle zucchine. Le voilà!!
CONSIGLI:
Le spezie frantumate al momento sono molto più aromatiche perché conservano tutti i loro profumi all’interno, per sprigionarli solo all’ultimo. Se non avete un mortaio, potete schiacciarle usando un batticarne, oppure metterle tra due fogli di carta forno e pestarle con un mattarello.
Se non riuscite a trovare le zucchine fiorite al supermercato, potete usare una zucchina comune, preparandola nello stesso modo. Al posto dei fiori di zucchina, potete decorare il piatto con delle violette o dei petali di primula: darete così un bel tocco di colore!
Al posto di usare l’alzata di vetro, potete sempre impiattare le costolette in maniera più tradizionale, usando un piatto bianco senza decori: questo farà spiccare la preparazione.
Se vi è piaciuta questa ricetta, mettete un bel follow QUI –>” SUGAREAL “ e tornate a trovarmi qui sulla rubrica FOOD il 19 Aprile e per un altro piatto favoloso: parola di Le Prince!!