Cooking with Le Prince: Un amore di cioccolato

Non può essere Febbraio senza profumo d’amore nell’aria. Amore e cioccolato, naturalmente. Per il prossimo San Valentino voglio mostrarvi una ricetta veloce e semplice, per realizzare dei piccoli bon bon di cioccolato da regalare e gustare in due. Oggi, vi propongo la ricetta dei miei tartufi al cioccolato, in due versioni diverse: una scura, al cacao, dal sapore più deciso e una chiara, al cocco, delicata e avvolgente. La cosa che preferisco di più di questi cioccolatini è la consistenza particolarmente setosa che li rende irresistibili. Li preparo sempre in questo periodo dell’anno perché Luca li adora… e come dargli torto! Vediamo come fare!

INGREDIENTI:

250 g panna fresca

250 g cioccolato fondente

Cacao amaro

Cocco rapé… e nient’altro!

COMINCIAMO!

Questi tartufi sono realizzati utilizzando la ganache: in pasticceria questo termine serve per indicare una preparazione di cioccolato e panna liquida. Cominciamo subito col prepararla! Prendete un pentolino e versatevi la panna. Scaldatela a fuoco basso, in modo che il fondo non bruci. Non appena inizia a fremere, mettetevi il cioccolato rotto a scaglie irregolari e passate tutto col frullatore: il risultato è una crema piuttosto liquida e senza grumi. Filtratela e mettetela in un contenitore col coperchio. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, quindi trasferite tutto in frigorifero per una notte. La crema diventerà così solida e manipolabile.

Il giorno seguente preparate tutto per la finitura: ponete il cacao e il cocco in due ciotole, quindi prendete la ganache ormai solida e realizzate delle palline piuttosto piccole, della dimensione di una piccola noce, aiutandovi con due cucchiaini. Lasciate cadere il tartufino nel cacao e rotolatelo delicatamente fino a ricoprirne tutta la superficie esterna. Mettetelo quindi in un pirottino di carta aiutandovi con una forchetta.
Continuate così per la metà del ripieno; fate allo stesso modo anche con l’altra metà di ganache ma passatela nel cocco, per ottenere metà tartufi bianchi e metà neri.

Le voilà!!

CONSIGLI:

  • Potete conservare i tartufi nel frigorifero in un contenitore coperto, ma non chiuso ermeticamente. Se conservati correttamente durano fino a 5 giorni.
  • Potete usare i tartufi per comporre delle scatole da regalare. Sbizzarritevi: Potete metterli dentro a delle scatole di cartone, latta, plastica… Potete personalizzarle o anche creare da soli la vostra.
  • Quando passate i tartufi nel cacao o nel cocco, la cosa migliore è recuperarli con l’uso dell’apposita forchetta da praline: sono strumenti simili a forchette dai rebbi molto sottili, che permettono di ‘’ripescare’’ i cioccolatini quando li ricoprite con cioccolato fuso o ingredienti solidi, senza creare eccessi di copertura. Ne esistono di diversi tipi, QUI potete trovare un set completo.
  • E’ possibile creare un sacco di varianti diverse di cioccolatini usando questo ripieno, sostituendo la copertura esterna con una varietà infinita di ingredienti: granella di pistacchio, nocciola o mandorle, meringhette, semi di papavero…. Potete anche mettere degli elementi aromatici in infusione nella panna mentre la scaldate (cannella, cardamomo o peperoncino) filtrandoli prima di aggiungere il cioccolato. Potete addirittura mettere degli ingredienti in sospensione, mescolandoli alla ganache una volta fredda: quadratini di scorza d’arancia o limone canditi, pezzetti di zenzero, mirtilli secchi, gocce di cioccolato… date sfogo alla fantasia!

Per rendere ancora più speciale il giorno di San Valentino, vi do un consiglio speciale per un’idea regalo personalizzata. Piutì by Èvita è un piccolo angolo colorato popolato da pupazzetti e orsi di pezza, teru-teru-bozu, piccoli portafortuna, prodotti disegnati e ricamati di ogni varietà. I piccoli oggetti dal fascino d’altri tempi sono realizzati da Erika interamente a mano. Per sapere dove trovarla e dare una sbirciata ai suoi lavori, cercatela anche su Instagram.

Se vi è piaciuta questa ricetta, mettete un bel follow QUI –>” SUGAREAL “ e tornate a trovarmi qui sulla rubrica FOOD il 22 Marzo e per un altro piatto favoloso: parola di Le Prince!!

Le Prince

Chef Pâtissier

Nella vita ho tre passioni: cucinare, cucinare e ancora cucinare. La mia Saturday Night fever? Preparare l'arrosto per il pranzo della domenica.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.