BEAUTY: DIY Maschera Lenitiva Camomilla & Liquirizia

Febbraio è alle porte, Natale è un lontano ricordo e io del freddo non ne posso già più. Ho bisogno di sole.
Ma non solo io, anche la mia pelle.
Ma non solo la mia, anche quella della mia famiglia: io, mio padre e mio fratello ci ritroviamo ogni inverno con la pelle delle mani DEVASTATA… e anche quella del viso non se la cava benissimo!
Io in laboratorio ho sempre le mani soffocate dai guanti di lattice; mio padre lavora all’aperto con vernici e solventi (e sempre senza guanti, mannaggia a lui!); mio fratello lavora in cucina e si lava le mani 700 volte al giorno. Una delle formule a cui sono più affezionato è la crema idratante viso e mani che ho messo a punto per loro. Io, da cosmetologo, ne avrei fatte due. Loro, da veri uomini, non possono sopportare più di un vasetto di crema sul loro comodino. Comunque, quella formula ha una trentina di ingredienti e due ore di lavorazione… non è quello che stai cercando tu, immagino!

Per risolvere il problema della pelle secca e fragile puoi associare alla tua solita crema idratante questa maschera alla liquirizia e camomilla. Facilissima da preparare, contiene solo ingredienti commestibili… dovrai resistere alla tentazione di mangiarla!

INGREDIENTI
Per la maschera
– Sciroppo liquirizia e camomilla (1 cucchiaio)
– Amido di riso (1 cucchiaio)
– Olio di semi di girasole (1 cucchiaio)
– Yogurt greco (1 cucchiaio)

Per lo sciroppo liquirizia e camomilla
– Zucchero semolato (110 g)
– Acqua (90 g)
– Liquirizia purissima (20 g)
– Camomilla (2 bustine)

STRUMENTI
– Un pentolino in acciaio
– Dei cucchiai in acciaio
– Un vasetto di vetro (anche di riciclo!)
– Una scodella o una piccola ciotola

Innanzi tutto, prepara lo sciroppo di liquirizia e camomilla.
Metti l’acqua nel pentolino e portala ad ebollizione a fiamma alta.
Abbassa la fiamma al minimo, aggiungi la liquirizia purissima e mescola fino a completo scioglimento.
Il tempo necessario dipende dalla dimensione della liquirizia: l’ideale sarebbe usare liquirizia in polvere. Se non riesci a trovarla, per guadagnare tempo puoi ridurre in polvere la liquirizia con un macinaspezie.
Quando la liquirizia è completamente sciolta, aggiungi lo zucchero e mescola fino a completo scioglimento. A questo punto, spegni la fiamma, aggiungi le due bustine di camomilla e copri il pentolino.
Quando lo sciroppo è freddo, rimuovi le bustine di camomilla strizzandole per bene (attenzione a non farle esplodere!) e trasferiscilo nel vasetto di vetro. Non berti tutto lo sciroppo (ma se vuoi assaggialo, è buonissimo!) e procedi con la preparazione della maschera.

Per preparare la maschera, metti in una ciotola un cucchiaio di sciroppo, uno di amido di riso, uno di olio di semi di girasole e uno di yogurt greco e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo, adatto ad essere spalmato, che non coli. Se la maschera è troppo liquida, aggiungi altro amido di riso.

Usa questa maschera due volte a settimana, dopo aver lavato il viso e le mani con un detergente delicato. Normalmente consiglio di usare uno scrub prima della maschera, ma se la tua pelle è già secca e sottile per colpa del freddo… non è il caso!

Applica uno strato abbondante di maschera sul viso e sulle mani e lascia in posa per 20 minuti.

Se hai letto questo articolo sai benissimo che mentre la maschera è in posa non dovresti fare assolutamente nulla. Se proprio non riesci a restare immobile per 20 lunghissimi minuti, indossa un paio di guanti in lattice. Io nell’attesa andrei a cercarmi una bella idea per l’aperitivo nella sezione food.

Questa maschera deve essere usata appena dopo la preparazione. Lo sciroppo di liquirizia e camomilla, al contrario, si conserva per alcune settimane. Se prepari questa maschera due volte a settimana, lo sciroppo dovrebbe bastare per circa un mese.

IN QUESTA MASCHERA HO INSERITO

zucchero semolato: qui lo zucchero ci serve come conservante: è grazie all’altissima quantità di zucchero che lo sciroppo non viene contaminato da batteri e può quindi essere usato a lungo! Inoltre, anche dopo averlo risciacquato, lo zucchero resta in traccia sulla pelle e contribuisce a mantenerla idratata e morbida.
Ho già usato lo zucchero semolato in questo scrub.
liquirizia: la liquirizia, con le sue innumerevoli e ben documentate proprietà, è da sempre una delle mie piante preferite. L’ho scelta per la sua potente attività antiinfiammatoria ed emolliente: la liquirizia è un prezioso alleato in caso di pelle secca e fragile!
camomilla: povera camomilla! Da sempre vittima dell’etichetta #ServeSoloPerDormire, in realtà ha mostrato in diversi studi attività biologiche decisamente interessanti. In questa maschera ci aiuta ad accelerare la guarigione delle microlesioni cutanee ed esercita potente attività antiossidante sulla pelle;
amido di riso: ha spiccate proprietà calmanti sulla pelle irritata. Non per nulla viene usato da sempre nel bagnetto dei neonati!
olio di semi di girasole: aiuta a ristabilire la barriera cutanea compromessa dal freddo e rende la pelle più morbida e perciò meno propensa a tagliarsi. Particolarmente ricco di vitamina E, un potentissimo antiossidante, riduce il rossore.
yogurt greco: è ricco di acido lattico, uno dei principali componenti del fattore d’idratazione naturale della pelle. Lo yogurt tende a regolarizzare il pH della pelle e contiene lattobacilli, “batteri buoni” che possono colonizzare la pelle scacciando via i “batteri cattivi” (patogeni come Streptococcus spp. ed altri) aiutando a prevenire infezioni ed acne. Ah, dimenticavo, se ti piace spadellare puoi anche prepararlo a casa!

***

Impazienti per nuovi consigli di bellezza? SEGUITECI!

Luca

Cosmetic guru

After years on the books and a bit of luck, I succeeded in turning my passion into a job: in fact I am working for a company which produces natural raw materials for cosmetics. "Beauty will save the world", Dostoevskij wrote; and this is what I aspire to do everyday: making the world a better place, beginning with your skin.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.