C’è un motivo in più – se ce ne fosse bisogno – per visitare Firenze: se in questo 2018 avete in programma un viaggio nel capoluogo toscano, potreste aggiungere al classico tour della città questo indirizzo: Gucci Garden, ospitato nel Palazzo della Mercanzia.
Ebbene sì, l’illustre Maison ha inaugurato lo scorso 9 gennaio il suo museo (dimenticate l’idea tradizionale del termine); ideato dal direttore creativo Alessandro Michele, è uno spazio polifunzionale all’interno del quale convivono diverse anime:
– una boutique che propone soltanto capi unici, invenzioni e oggetti brandizzati Garden. Una collezione che si può trovare solo qui;
– l’area espositiva Gucci Garden Galleria curata dal critico Maria Luisa Frisa; un incontro/scontro fra passato e presente: abbigliamento, accessori, installazioni video, elaborazioni grafiche, documenti e manufatti in mostra su due piani;
– al piano terra, il ristorante Gucci Osteria da Massimo Bottura, chef premiato con tre stelle Michelin, e famoso per la sua Osteria Francescana a Modena. Un’elegante bomboniera da 35 coperti foderata da boiserie color pistacchio che proporrà piatti dai sapori multietnici, come Palamita dell’Adriatico marinata con tostada messicana, ma senza tralasciare i grandi classici, come l’intramontabile Tortellino ripieno di maiale, vitello, prosciutto, Parmigiano e mortadella.
Il progetto del Gucci Garden avrà, inoltre, anche un fine filantropico visto che la metà del prezzo d’ingresso alla Galleria Gucci Garden, fissato a €8, sarà devoluto a progetti di restauro a Firenze.