Se penso ai miei sogni fashion più spinti, l’idea di avere una gigantesca cabina armadio piena di abiti esclusivi è sicuramente quella più ricorrente. Ovviamente tralascio sempre la parte dove spiego a me stessa in che modo mi sono finanziata cotanta abbondanza: Mark Zuckerberg mi ha fatto un bonifico in amicizia? La fontanella dietro casa zampilla petrolio? Ho trovato la pentola d’oro alla fine dell’arcobaleno?
Risposte “avvincenti” non lo nego, tuttavia grazie alla designer israeliana Danit Peleg oggi potrei valutare un’altra incredibile prospettiva, avvincente quanto le precedenti, ma più realistica.
Di cosa parlo?
Della stampante.
3D.
If I look back at my wildest fashion-themed dreams, the idea of finding myself in a giant walk-in closet is definitely the most recurring one. Obviously I skip the part where I explain myself how I earned such a fancy closet: Has Mark Zuckerberg gifted me with a bank transfer because it’s a friends’ thing? Is the fountain at my parents house spurting oil? Have I just found the golden pot at the end of the rainbow?
These are quite “engaging” answers, however thanks to Israel based designer Danit Peleg I might be able to consider another incredible new option, cool as the previous ones, but quite more realistic. What am I talking about? Printers. 3D Printers.

A due anni di distanza dalla sua prima sensazionale collezione realizzata interamente con stampanti 3D, la giovane Danit Peleg torna al centro del dialogo fra moda e tecnologia, questa volta mettendo online il primo capo 3D su misura completamente personalizzabile. Niente tute spaziali o design concettuali, il primo capo “del futuro” è una leggera giacca bomber, must-have nello street style moderno. Basta collegarsi al sito danitpeleg.com per iniziare a personalizzare il proprio capo scegliendo colori e addirittura una parola da stampare sul retro della giacca.
Two years after presenting her first incredible collection fully made with 3D printers, the young Danit Peleg is back in the Fashion vs Technology game, this time by selling online the first custom 3D printed garment. No spacesuits or overdesigned pieces: the first garment of the future is a light bomber jacket, a current must-have in today’s street style. All you have to do is to go to danitpeleg.com and start customizing your own jacket, choosing colors and even a word to print on the back.
Stampata in 3D e personalizzabile. Ok, ma non dimentichiamo un aspetto importante di questa giacca: è anche fatta su misura. No, Danit Peleg non verrà a casa vostra a prendervi le misure, ma la app Nettelo si, per lo meno virtualmente. Infatti, visto il successo ottenuto con l’abito realizzato per l’atleta Amy Purdy alle Paraolimpiadi di Rio del 2016, la designer si avvarrà nuovamente della app Nettelo per ottenere un vero fitting a distanza.
Printed in 3D and customizable. Ok, but let’s not forget another important feature on this jacket: it’s tailor made to measure. No, Danit Peleg is not coming to your home to take your measures, but the Nettelo mobile app is (virtually). Indeed given her successful experience with the dress she designed for athlete Amy Purdy on the occasion of the 2016 Paralympics in Rio, the designer has decided to use again the Nettelo app to get a real virtual fitting.
Qualità e tempo. Per la realizzazione di questo ambizioso progetto Danit Peleg ha scelto saggiamente il proprio partner in affari: si appoggerà all’azienda spagnola Recreus, fornitrice della materia prima in cui verrà realizzata la giacca, il Filaflex, un filamento flessibile per stampanti 3D. La stampa di ogni giacca richiederà almeno 100 ore a cui sia aggiungono i tempi di assemblaggio, finitura e spedizione: in altre parole ci vorranno meno di 3 mesi per ricevere a casa il bomber del futuro e la designer ha già deciso che realizzerà solo 100 pezzi personalizzati.
Sebbene l’obiettivo finale di Danit Peleg sia quello di rendere più accessibile la diffusione e l’utilizzo delle stampati 3D in campo moda per il grande pubblico (offrendo design in formato digitale che i clienti possono scaricare e stampare a casa), il prezzo di questo primo capo 3D resta ancora poco democratico: $ 1500.
Quality and time. To put up this ambitious project, Danit Peleg has chosen her business partner wisely: she is collaborating with the Spanish company Recreus, supplier of the main raw material the jacket will be made of, aka the Filaflex, a flexible fiber for 3D printers. Every jacket will take 100 hours to print and we have to consider also the assembling and finishing time plus the shipping: in other words you won’t be able to receive you 3D jacket before 3 months and the designer has already decided that she will only produce a limited edition of 100 customized pieces.
Although Danit Peleg’s ultimate goal is to make the spread and the use of 3D printers in fashion more accessible to common people (by offering designs that 3D printers owners can download and print at their home), the price tag for this first garment is not that democratic at the moment: $ 1500.
Se non li avete a portata di mano (proprio come noi) potete sempre sperate nell’avanzamento della tecnologia, che sicuramente con il tempo ridurrà i costi di produzione.
Quello che è certo, è che laddove grandi marchi del settore lusso e del fast fashion fanno oggi orecchie da mercante, Danit Peleg è considerarsi una vera pioniera nel dialogo tra moda e tecnologia, mirato ad uno sviluppo sostenibile dell’intera industria della moda.
If you are broke (just like us) you can always rely on a fast progress of technology that would no doubt lower the production costs.
What does matter right know it is the fact that, unlike major luxury and fast fashion brands, which are doing nothing (or not enough) to try to make the industry more sustainable, Danit Peleg should be considered a trailblazer of the fashion & technology dialogue aimed to improve the status of the entire fashion industry.