Ero in bagno con mia sorella, si stava truccando prima di uscire con le amiche mentre io facevo pipì mi davo una rinfrescata. Ho approfittato di quel momento di intimità, ho raccolto un po’ di coraggio e le ho fatto una domanda molto personale:
Io: “Ma tu usi una crema giorno e una crema notte oppure un prodotto solo?”
Sorella: “Chi? IO? Io non uso la crema, non ce le ho le rughe!”.
E mia madre, dal corridoio, “Non la uso nemmeno io che le rughe le ho, la crema”.
Beh, si vede che ero talmente in stato di shock che sono andato in tilt e ho dimenticato tutto.
“…È stato solo dopo, mentre mi lavavo il sangue dalle mani, che ho capito che erano morte.” – cit. Chicago (film)
Scherzi a parte, l’idea di base è questa: la crema non è una cosa da vecchie. Tutti dovrebbero usarla: donne e uomini, giovani e meno giovani, pelli secche e pelli grasse. Il motivo è semplice: mantenere la pelle idratata.
Se hai letto la Beauty Rule numero 1, forse ricordi questo: è inutile tentare di idratare la pelle dall’esterno se non è adeguatamente idratata dall’interno. Il presupposto per una pelle idratata è un adeguato stato di idratazione generale dell’organismo che si raggiunge bevendo molta acqua.
Questa condizione è necessaria ma non è sufficiente: dopo aver usato lo struccante e il detergente la pelle, priva della protezione data da sebo e NMF, inizia a perdere acqua molto rapidamente. Possiamo rallentare questo processo con un buon tonico ma per fermarlo (o addirittura invertirlo!) è necessaria una crema idratante.
Dal punto di vista chimico-fisico, la crema è un’emulsione: un sistema disperso formato da una fase oleosa e una acquosa unite fra loro. Hai presente la maionese? Ecco, anche quella è un emulsione!
Non vorrei sconvolgerti, ma se la tua crema idratante funziona non è merito dell’estratto di semi di orchidea nera tanto decantato dalla pubblicità: quello è solo marketing, tesoro.
Se la tua crema idratante funziona, è proprio perché è un’emulsione.
Se applichi sulla pelle solo dell’acqua, quella evapora rapidamente.
Se applichi sulla pelle solo dell’olio, l’evaporazione dell’acqua viene subito fermata ma prima che l’acqua passi dagli strati profondi a quelli superficiali della tua pelle passa parecchio tempo.
Se invece applichi un’emulsione, ottieni un immediato aumento della quantità di acqua della pelle, aumento reso stabile dalla barriera oleosa che impedisce all’acqua di evaporare… THIS IS SPARTA HYDRATION!
Una pelle adeguatamente idratata è più tonica, più compatta, più luminosa e le rughe appaiono meno evidenti… ti pare poco?!? Cosa non riesce a fare un po’ d’acqua…le creme idratanti sono tutte uguali? Assolutamente no! Quindi, come scegliere la crema perfetta?
Stavolta non posso aiutarti. Giuro, in coscienza, non posso. Non qui, almeno. Per insegnarti a scegliere una crema idratante in modo consapevole, dovrei preparare una dispensa di un centinaio di pagine… non esagero! Il tipo di grassi contenuti, il sistema emulsionante, i polimeri usati per rendere il prodotto viscoso, il sistema conservante, gli attivi… tanto, troppo!
Se non posso insegnarti a scegliere la crema perfetta, posso però consigliartene molto versatile: KALILUX – Crema Viso agli Alfa-idrossi-acidi di KALLEIS.
La raccomando da quasi tre anni a persone con tipi di pelle anche diversissimi e ho raccolto sempre solo pareri positivi. Acido ialuronico, NMF vegetale ricostituito, vitamine ed estratti vegetali vari entrano in sinergia per idratare la pelle in profondità e a lungo (davvero, non per finta!). Non è economica come quelle del supermercato ma, fidati, il rapporto qualità prezzo è ottimo.
Se non usi abitualmente una crema o non sei soddisfatto della tua, provala!